Il servizio, gestito in forma associata tra i Comuni aderenti al Distretto Sociale Sud Est Milano, prevede attività di sostegno e cura alla persona nonché al luogo dove la stessa vive.
E’ rivolto ad anziani ultrasessantacinquenni, disabili, adulti soli con difficoltà sia di tipo economico che di tipo socio-assistenziale.
Il servizio può essere richiesto sia dal cittadino che necessita del S.A.D. che da un suo familiare.
Tale servizio si colloca in un contesto di politiche sociali volte alla prevenzione del disagio, della solitudine, della depressione e, in particolare, dell’istituzionalizzazione dell’anziano solo.
Il Servizio di assistenza domiciliare è strutturato in “pacchetti assistenziali” modulati in base alle necessità e ai bisogni assistenziali dell’utente.
Pertanto, l’Assistente Sociale elaborerà, con l’utente, un progetto individuale definendo il “pacchetto assistenziale” maggiormente idoneo e individuandone il relativo costo.
Il servizio è erogato da soggetti pubblici e del privato sociale accreditati dal Distretto Sociale Sud Est Milano attraverso una procedura ad evidenza pubblica, provvedendo a verifica periodica quanto alle garanzie di adeguatezza, appropriatezza e qualità dei soggetti erogatori.
STRUMENTI DI TUTELA RICONOSCIUTI A FAVORE DELL’INTERESSATO:
Ricorso al TAR nei modi e nei tempi previsti dal codice di processo amministrativo (D.Lgs n. 104/2010) e Legge n 1034/1971.
NOME DEL SOGGETTO A CUI E’ ATTRIBUITO (in caso di inerzia) IL POTERE SOSTITUTIVO:
Segretario Comunale pro-tempore
tel: 02/98.27.85.30
e-mail: segretariocomunale@comune.dresano.mi.it
La valutazione dei requisiti per l’ammissione al SAD da parte dell’Assistente Sociale si conclude con l’emissione del “Titolo di servizio” con cui il cittadino potrà recarsi presso il fornitore.
Il Distretto Sociale intende assicurare ai cittadini uguaglianza nell’accesso, sostenendo le fasce economicamente più deboli. Il costo del servizio, infatti, sarà proporzionale alla situazione economica di ciascun cittadino che verrà certificata attraverso lo strumento delle fasce ISEE.
E’ sufficiente presentarsi presso l’Ufficio Servizi Sociali o durante l’apertura del Segretariato Sociale.