RACCOLTA ATTESTAZIONI ISEE E COLLOCAZIONE FASCE TARIFFARIE

Qualora il cittadino intenda usufruire di una tariffa ridotto per un servizio a domanda individuale (refezione scolastica, trasporto scolastico, pasti caldi, asilo nido, soggiorni climatici, servizi socio assistenziali etc) o di particolari bonus economici (ad es. Sgate gas o energia elettrica) deve produrre all’Ufficio Servizi Sociali o Pubblica Istruzione una dichiarazione isee.
In forza del combinato tra un’annuale delibera di Giunta Comunale e il valore isee di cui il cittadino è titolare si evidenzierà il grado di riduzione delle tariffe applicabili al servizio.

L’ISEE è l’indicatore della situazione economica equivalente.
L’ attestato contenente l’indicatore I.S.E.E. consente ai cittadini di accedere, a condizioni agevolate, alle prestazioni sociali o ai servizi di pubblica utilità.
L’ I.S.E.E. è il rapporto tra l’indicatore della situazione economica (I.S.E.) e il parametro desunto dalla Scala di Equivalenza.
L’I.S.E. (Indicatore della Situazione Economica) è il valore assoluto dato dalla somma dei redditi e dal 20% dei patrimoni mobiliari e immobiliari dei componenti il nucleo familiare.
La dichiarazione sostitutiva è un atto importante che il cittadino effettua, assumendosi la responsabilità, anche penale, di quanto dichiarato.
È composta dal modello base e da un numero di fogli allegati pari al numero dei componenti il nucleo familiare, indicati dal dichiarante.
Il dichiarante, all’atto dell’indicazione dei componenti il nucleo familiare, deve fare riferimento alla situazione in essere alla data della dichiarazione.
La dichiarazione deve contenere i dati sulla situazione reddituale, risultanti dall’ultima dichiarazione presentata ai fini Irpef, e i beni patrimoniali posseduti al 31 dicembre dell’anno precedente a quello di presentazione della dichiarazione.
Ai fini I.S.E.E. ogni soggetto appartiene ad un solo Nucleo Familiare.

STRUMENTI DI TUTELA RICONOSCIUTI A FAVORE DELL’INTERESSATO:
Ricorso al TAR nei modi e nei tempi previsti dal codice di processo amministrativo (D.Lgs n. 104/2010) e Legge n 1034/1971.

NOME DEL SOGGETTO A CUI E’ ATTRIBUITO (in caso di inerzia) IL POTERE SOSTITUTIVO:
Segretario Comunale pro-tempore
tel: 02/98.27.85.30
e-mail: segretariocomunale@comune.dresano.mi.it

La Dichiarazione sostitutiva unica può essere presentata all’ente che fornisce la prestazione sociale agevolata, al Comune, ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF), all’Inps esclusivamente in via telematica, collegandosi al sito Internet www.inps,it, nella sezione “Servizi On-Line” (v. circolare INPS n. 2 del 12.01.2011 e circolare INPS n.130 del 10.10.2011) .
È possibile presentare la dichiarazione in qualsiasi momento dell’anno.

In quanto tempo
15 giorni

Il Comune di Dresano ha stipulato apposita convenzione con CAAF. per l’elaborazione delle attestazioni isee.
Il servizio è gratuito per i cittadini residenti in Dresano.

La dichiarazione ha validità di un anno dall’attestazione della presentazione e vale per tutti i componenti il nucleo familiare.
  • Documenti
Nome File Dimensione
SPORTELLO CAAF - INFO 152 KB
TARIFFE SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE - DGC 38/2013 274 KB