Un passaporto è un documento di riconoscimento formale o una certificazione emessa da un governo statale che identifica, normalmente ma non necessariamente, il portatore come un cittadino di quel particolare stato e richiede il permesso, nel nome della sovranità o governo dello stato emittente, di entrare e passare in altri Stati.
NOVITA’ PASSAPORTO
Dal mese di Settembre 2010 i cittadini che richiedono il rilascio del passaporto DOVRANNO prenotare un appuntamento per l’acquisizione delle impronte digitali presso il Commissariato di Mecenate attraverso la registrazione su sito: https://www.passaportonline.poliziadistato.it/, compilando i vari campi, seguendo le indicazioni.I cittadini sprovvisti di accesso internet potranno rivolgersi al Comune ufficio anagrafe, che provvederà a prenotare l’appuntamento e consegnare all’interessato la ricevuta di prenotazione e la domanda per il rilascio del passaporto (mod. 308), che DOVRA’ essere presentata al momento del rilevamento delle impronte presso il Commissariato
DOCUMENTAZIONE PER IL RILASCIO DEL PASSAPORTO ELETTRONICO:
1. Modulo di richiesta da presentare personalmente presso il commissariato di P.S. di Via Quintiliano n.59( aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 sabato 9.00 – 12.00 Tel. 02509941);
2. numero 2 fotografie formato tessera, identiche su carta digitale a sfondo bianco come da disposizioni normative ;
3. ricevuta di versamento di € 42,50 per il libretto a 48 pagine sul conto corrente postale n. 67422808 intestato alla Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro con causale “importo per il rilascio del passaporto elettronico”;
4. marca amministrativa di Euro 73,50;
5. in caso di richiedente minorenne: atto di assenso di entrambi i genitori;
6. in caso di coniugato/convivente con figli minori: atto di assenso del coniuge/convivente;
7. passaporto vecchio scaduto o denuncia di smarrimento/furto;
8. Portare documento d’identità valido
PASSAPORTO PER I MINORI
Non è più prevista la possibilità di iscrizione del minore sul documento del genitore e viene stabilità una durata differenziata del passaporto a seconda dell’età del minore (fino a tre anni: validità di tre anni – tra i tre e i diciotto anni: validità di cinque anni).
• presenza del minore (nel caso la pratica venga gestita personalmente)
• presenza di almeno un genitore (sempre).(si consiglia la presenza di entrambi)
• se il minore ha meno di 14 anni certificato di nascita con maternità e paternità
AGENDA PASSAPORTO PER APPUNTAMENTO IMPRONTE DIGITALI E FIRMA DIGITALIZZATA
I cittadini possono accedere e registrarsi direttamente sul portale https://www.passaportonline.poliziadistato.it/ e la ricevuta di avvenuta registrazione sarà loro notifica tramite l’indirizzo di posta elettronica passaportonline@poliziadistato.it. Nel caso in cui non possedete un collegamento internet e una casella di posta elettronica l’appuntamento può essere preso presso il Comune uff. anagrafe
NOTE PER CHI E’ GIA’ IN POSSESSO DI UN PASSAPORTO
Non è più necessario applicare annualmente la marca di concessione governativa da Euro 40,29 nel caso in cui il passaporto non venga utilizzato. Quando si parte, nel caso in cui il Paese di destinazione non appartenga all’Unione Europea, è necessario apporre una marca da Euro 40,29 su una pagina libera del passaporto e la stessa deve essere annullata direttamente dai funzionari della Dogana o in Aeroporto. Una volta applicata scade sempre in coincidenza con il mese di rilascio del passaporto.
STRUMENTI DI TUTELA RICONOSCIUTI A FAVORE DELL’INTERESSATO:
Ricorso al TAR nei modi e nei tempi previsti dal codice di processo amministrativo (D.Lgs n. 104/2010) e Legge n 1034/1971.
NOME DEL SOGGETTO A CUI E’ ATTRIBUITO (in caso di inerzia) IL POTERE SOSTITUTIVO:
Segretario Comunale pro-tempore
tel: 02/98.27.85.30
e-mail: segretariocomunale@comune.dresano.mi.it
In quanto tempo |
Il tempo del rilascio del passaporto è a carico dell’Ufficio della Questura cui è stata presentata la pratica. |
Quanto costa |
Per richiedere il passaporto è necessario: – un versamento di € 42,50 per il libretto a 48 pagine sul conto corrente postale n. 67422808 intestato alla Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro con causale “importo per il rilascio del passaporto elettronico”. – una marca amministrativa di Euro 73,50. |
informazioni dalla Questura |
informazioni ai viaggiatori |