DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Per iscrizione anagrafica si intende la registrazione nell’archivio anagrafico denominato “anagrafe della popolazione residente” di tutti i cittadini che dimorano stabilmente nel Comune di Dresano.

Chi può rendere la dichiarazione:
•Ciascun componente della famiglia per sé e per le persone sulle quali esercita la potestà o la tutela
•se si tratta di convivenza anagrafica (un insieme di persone coabitanti per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili aventi dimora abituale nello stesso Comune), la dichiarazione viene resa dal “responsabile della convivenza”
• Le persone che sono legate da vincoli affettivi coabitanti nella stessa unità immobiliare lo dovranno dichiarare – su apposito modulo

Documenti richiesti per:
A) iscrizione anagrafica per trasferimento da altro comune
•istanza di dichiarazione anagrafica sottoscritta da tutti i componenti maggiorenni
• copia del documento di riconoscimento del dichiarante e delle persone che, insieme al richiedente, trasferiscono la residenza
• estremi della patente di guida italiana e delle targhe dei mezzi (autoveicoli, rimorchi, moto e ciclomotori) intestati a tutte le persone che chiedono il cambio necessari ai fini dell’aggiornamento degli archivi della Motorizzazione e del successivo invio delle etichette con l’indicazione del nuovo indirizzo da applicare sui documenti sopra indicati. La mancata comunicazione di tali dati comporta sanzioni amministrative da parte degli organi di pubblica sicurezza. Qualora non in possesso di patente e/o libretti di circolazione specificarlo sull’istanza.
•codice fiscale di tutti i componenti la famiglia

B) iscrizione anagrafica per provenienza dall’estero
•istanza di dichiarazione anagrafica sottoscritta da tutti i componenti maggiorenni
• copia del documento di riconoscimento del dichiarante e delle persone che, insieme al richiedente, trasferiscono la residenza
• estremi della patente di guida italiana e delle targhe dei mezzi (autoveicoli, rimorchi, moto e ciclomotori) intestati a tutte le persone che chiedono il cambio necessari ai fini dell’aggiornamento degli archivi della Motorizzazione e del successivo invio delle etichette con l’indicazione del nuovo indirizzo da applicare sui documenti sopra indicati. La mancata comunicazione di tali dati comporta sanzioni amministrative da parte degli organi di pubblica sicurezza. Qualora non in possesso di patente e/o libretti di circolazione specificarlo sull’istanza.
•codice fiscale di tutti i componenti la famiglia
•se il trasferimento concerne anche la famiglia, deve esibire inoltre atti autentici che ne dimostrino la composizione, rilasciati dalle autorità consolari, in regola con le disposizioni in merito alla legalizzazione e traduzione

Il cittadino italiano che proviene dall’Estero al momento dell’iscrizione anagrafica dovrà indicare se: iscritto nell’AIRE (anagrafe residenti all’estero) del Comune ove rimpatria; iscritto nell’AIRE di altro Comune.

C) Cambio di abitazione all’interno del Comune – che cosa occorre:
•  documento di identità;
•  dichiarazione all’ufficiale d’anagrafe;
•  dichiarazione relativa all’eventuale possesso della patente di guida e di autoveicoli e ciclomotori.

I tagliandi di aggiornamento dei libretti di circolazione vengono direttamente trasmessi all’indirizzo dell’interessato da parte della Motorizzazione Civile di Roma entro 180 giorni dalla data della richiesta; decorso il termine indicato, in caso di mancata ricezione, il cittadino deve rivolgersi al numero verde 800-232323  o collegarsi al sito dell’automobilista per le opportune verifiche.
Si fa presente che, per effetto della modifica dell’art. 116 comma 13 del Codice della Strada, è sospeso l’aggiornamento della residenza sulla patente di guida.

AGGIORNAMENTO del 7 agosto 2014:
Ai sensi dell’articolo 5 del d.l. 28/03/2014 n. 47 (convertito nella legge 23/05/2014 n. 80), DEVE essere altresì dimostrato il TITOLO (proprietà, affitto, usufrutto, comodato) di occupazione dell’alloggio; in caso di dichiarazione mendace l’iscrizione anagrafica sarà nulla, per espressa previsione di legge, con decorrenza dalla data della dichiarazione stessa.
A tal fine i modelli di iscrizione anagrafica vengono opportunamente integrati con una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà in relazione al titolo di possesso; tale dichiarazione è alternativa alla produzione di documenti autentici (vedi circolare ministero dell’interno n. 14 in data 6/08/2014)

STRUMENTI DI TUTELA RICONOSCIUTI A FAVORE DELL’INTERESSATO:
Ricorso all’A.G.A. nei modi e nei tempi previsti dal codice del processo amministrativo (d.lgs.104/2010) per meri vizi di legittimità;
ricorso all’A.G.O. nei modi e tempi previsti dal C.P.C.;
ricorso al Prefetto nei soli casi art.5 legge 1228/1954

NOME DEL SOGGETTO A CUI E’ ATTRIBUITO (in caso di inerzia) IL POTERE SOSTITUTIVO:
Segretario Comunale pro-tempore
tel: 02/98.27.85.30
e-mail: segretariocomunale@comune.dresano.mi.it

Per avanzare richiesta di residenza occorre che vi sia la dimora abituale nel territorio comunale, presso l’indirizzo indicato nella dichiarazione.

La richiesta può essere presentata:
• personalmente all’anagrafe centrale;
• via fax, al numero 02/98270288
• con raccomandata all’indirizzo: Comune di Dresano Via Roma 1, 20070 Dresano, apponendo sulla busta la dicitura “VARIAZIONE ANAGRAFICA”
• con Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo comune.dresano@pec.regione.lombardia.it
allegando: la dichiarazione recante le firme autografe; la copia dei documenti d’identità dei componenti maggiorenni, entrambe acquisite mediante scanner oppure firmate con firma digitale del dichiarante

In caso di iscrizione da altro Comune o se  iscritto all’AIRE di un altro Comune si provvede all’iscrizione anagrafica entro 2 giorni lavorativi dalla dichiarazione resa o inviata e alla contestuale trasmissione della pratica al Comune di provenienza o iscrizione Aire per la relativa cancellazione e la conferma dei dati anagrafici. 

In caso di iscrizione dall’estero, entro 2 giorni lavorativi dalla dichiarazione resa o inviata secondo le modalità sopra descritte si provvederà all’iscrizione anagrafica.

L’ufficio anagrafe provvederà ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti per l’iscrizione anagrafica mediante il Corpo di Polizia Municipale e trascorsi 45 giorni dalla dichiarazione resa o inviata senza che sia stata effettuata la comunicazione dei requisiti mancanti, l’iscrizione anagrafica si intende confermata.

Qualora non venga rilevata la dimora abituale, il cittadino verrà informato del possibile rigetto dell’istanza, invitandolo contestualmente a produrre memorie scritte e/o controdeduzioni che consentano di rivalutare la posizione anagrafica. Se nonostante i nuovi elementi forniti o, in caso di mancato riscontro, venisse confermato il rifiuto, il cittadino verrà informato tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno e potrà, entro 30 giorni dalla ricezione, ricorrere al Prefetto di Milano. 

In caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero si applicano gli articoli 75 e 76 del DPR 445/2000 i quali dispongono, rispettivamente la decadenza dai benefici acquisiti dalla dichiarazione, nonché il rilievo penale della dichiarazione mendace.

  • Documenti
Nome File Dimensione
ALLEGATO-A-dich-residenza-documenti-necessari-iscrizione-NON-APPARTENENTI-UNIONE-EUROPEA.pdf 53 KB
ALLEGATO-2-dich-trasferimetno-allestero.doc 49 KB
ALLEGATO-B-dich-residenza-documenti-necessari-iscrizione-APPARTENENZA-STATI-UNIONE-EUROPEA-.pdf 79 KB
Dichiarazione_di_residenza-DRESANO.rtf 336 KB