AUTENTICAZIONE DI COPIA

L’autentica di copia consiste nella attestazione da parte del Pubblico Ufficiale autorizzato che la copia è conforme all’originale che egli stesso ha emesso, o ha in deposito, o che gli viene esibito. L’autentica è riportata dal pubblico ufficiale autorizzato in calce alla copia.

Nei casi in cui l’interessato debba presentare a Pubbliche Amministrazioni o ai gestori di pubblici servizi copia autentica di un documento, l’autenticazione della copia può essere fatta dal responsabile del procedimento o da qualsiasi altro dipendente competente a ricevere la documentazione, su esibizione dell’originale e senza obbligo di deposito dello stesso presso l’amministrazione procedente.
La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà può riguardare anche il fatto che la copia di un atto o di un documento conservato o rilasciato da una pubblica amministrazione, la copia di una pubblicazione ovvero la copia di titoli di studio o di servizio siano conformi all’originale. Tale dichiarazione può riguardare anche la conformità all’originale della copia dei documenti fiscali che devono essere obbligatoriamente conservati dai privati.

– Semplificazione – Modalità alternative all’autenticazione
L’interessato può dichiarare che la copia di un documento è conforme all’originale rilasciato o conservato da una Pubblica Amministrazione in calce alla copia stessa, sottoscritta dall’interessato di fronte al dipendente addetto a ricevere la documentazione oppure, una volta sottoscritta trasmessa via fax, a mezzo posta o tramite un incaricato insieme alla fotocopia del documento d’identità oppure con strumenti telematici se sottoscritta mediante firma digitale o con l’uso della carta d’identità elettronica all’Amministrazione procedente.

Gli atti o documenti che non hanno necessità dell’autentica di copia da parte del pubblico ufficiale sono:
•copia di un documento tenuto o rilasciato da una pubblica amministrazione;
•copia di una pubblicazione, titolo di studio o di servizio;
•copia di documenti fiscali che devono essere conservati dai privati.

STRUMENTI DI TUTELA RICONOSCIUTI A FAVORE DELL’INTERESSATO:
Ricorso al TAR nei modi e nei tempi previsti dal codice di processo amministrativo (D.Lgs n. 104/2010) e Legge n 1034/1971.

NOME DEL SOGGETTO A CUI E’ ATTRIBUITO (in caso di inerzia) IL POTERE SOSTITUTIVO:
Segretario Comunale pro-tempore
tel: 02/98.27.85.30
e-mail: segretariocomunale@comune.dresano.mi.it

 Per ottenerla occorre presentarsi allo sportello dell’Ufficio Anagrafe con gli originali e le copie da autenticare

In quanto tempo

Da immediato a qualche giorno, a seconda del numero di pagine da autenticare.

Quanto costa

Marca da bollo da Euro 16,00  e diritti di segreteria da Euro 0,52 ogni 4 pagine;
Se in esenzione da bollo: diritti di segreteria da Euro 0,26 ogni 4 pagine.