POPILLIA O SCARABEO GIAPPONESE (Popillia japonica)

Abbiamo dovuto constatare una presenza consistente di questo coleottero (POPILLIA JAPONICA) anche sul nostro territorio. Dopo aver consultato il responsabile per la disinfestazione abbiamo dovuto prendere atto che, diversamente da quanto accade per la gran parte degli altri insetti, per questo, non risulta essere possibile prevedere dove andrà a riprodursi ed a posarsi. A causa di questa imprevedibilità nella localizzazione preventiva, diventa estremamente difficile effettuare un’azione di disinfestazione a largo raggio (peraltro non consentita dalla legge) in quanto si rischierebbe, così facendo di eliminare anche gran parte degli insetti impollinatori indispensabili per l’agricoltura (tra cui non ultime le api).

Una possibilità consiste nello spargere selettivamente insetticidi specifici solo sulle specie di piante più gradite alla POPILLIA JAPONICA (così si chiama scientificamente) tra cui ricordiamo: IL NOCE NERO, L’OLMO, IL PESCO, IL PIOPPO NERO, IL PLATANO, IL POMODORO, LA QUERCIA, LA ROBINIA, LA ROSA, IL SALICE, IL SUSINO, IL TIGLIO, IL TRIFOGLIO E LA VITE.
Attenzione! L’utilizzo di trappole è fortemente sconsigliato in orti o giardini privati in quanto il loro potere attrattivo è di molto superiore alla capacità di cattura e di conseguenza la vegetazione che si vuole proteggere, foglie, fiori e frutti, subisce danni ancora più rilevanti.

RICORDIAMO CHE QUESTO INSETTO NON E’ PERICOLOSO PER L’UOMO.

Concludiamo suggerendo a tutti coloro che intendono effettuare trattamenti nelle proprie aree di eseguirli secondo le norme e verificare che i prodotti utilizzati siano autorizzati dagli organi competenti.

Per approfondimenti si suggerisce la consultazione del sito internet di Regione Lombardia, Servizio Fitosanitario.