APERTURA BANDO MISURA UNICA ABITARE – SCADENZA 18 APRILE 2023

Da oggi sarà possibile presentare le domande per il nuovo bando MISURA UNICA ABITARE, il contributo economico regionale a sostegno delle famiglie in affitto sul libero mercato in situazione di fragilità.

QUANDO: si può presentare domanda dalle ore 11.00 del 20/03/23 fino alle ore 23.59 del 18/04/23.

COME: la domanda si potrà presentare ESCLUSIVAMENTE attraverso la piattaforma presente sul sito di ASSEMI cliccando sul bottone arancione “presenta la domanda” . L’accesso può avvenire SOLO tramite SPID.

PER PRESENTARE DOMANDA: http://www.incrocicomuni.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=7131

Quali sono i requisiti?

  • ISEE massimo fino a € 26.000,00;
  • massimo 8 mensilità di morosità arretrate;
  • residenza nell’alloggio in locazione da almeno 6 mesi, alla data del 19.01.2023 (quindi almeno dal 19.06.2022)

Quali sono gli importi massimi erogabili al proprietario?

  • non oltre € 1.500 per domanda con morosità dichiarata nell’accordo con il proprietario
  • € 1.000 per domanda senza morosità, dichiarata nell’accordo con il proprietario

Quali sono i documenti obbligatori da allegare?

  • Accordo con proprietario firmato (il documento sarà presente sul sito all’apertura del bando);
  • Contratto di affitto.

Quali dati servono per la compilazione?

  • I dati personali del richiedente
  • Il codice fiscale del proprietario di casa
  • IBAN del PROPRIETARIO
  • Indirizzo e-mail e numero telefonico del proprietario

Quali sono i requisiti prioritari – punteggiati per graduatoria?

  • Nucleo familiare composto da un solo adulto ed almeno un minore;
  • Nucleo familiare composti da più minori;
  • Presenza nel nucleo familiare di almeno una persona con età uguale o maggiore a 65 anni;
  • Età al di sotto dei 35 anni di tutti i componenti del nucleo familiare anagrafico;
  • Presenza nel nucleo familiare di almeno una persona in stato di disoccupazione o, in alternativa, di almeno una persona in una delle seguenti condizioni: lavoratore dipendente a tempo determinato o con contratto di apprendistato; lavoratore con contratto di somministrazione (“interinale”), lavoratore parasubordinato (collaborazioni a progetto o Co.Co.Co), lavoratore con contratto di lavoro accessorio (voucher), occasionale o tirocini/stages come dichiarato ai fini ISEE nella DSU presentata e in corso di validità;
  • Nucleo familiare numeroso;
  • Non aver beneficiato nell’anno 2022 di contributi volti al mantenimento dell’alloggio in locazione;
  • Nuclei con morosità.