BANDO 2021 SERVIZI ABITATIVI PUBBLICI (ASSEGNAZIONE CASE POPOLARI)

Fino al 15 aprile 2021 è possibile presentare domanda esclusivamente on line sul portale regionale per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici (case popolari) disponibili nell’ambito territoriale Distretto Sociale Sud Est Milano.

A chi si rivolge

Ai nuclei familiari che si trovano in uno stato di disagio economico, familiare ed abitativo che non consente loro di accedere alla locazione di alloggi alle condizioni di mercato.

Accedi al servizio

L’Avviso Pubblico definisce le condizioni, le modalità e i termini per la presentazione delle domande di assegnazione di tutte le unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili sul territorio alla data di pubblicazione dell’Avviso.

La domanda può essere presentata per un’unità abitativa adeguata localizzata:

  • nel comune di residenza del richiedente
  • nel comune in cui il richiedente presta attività lavorativa.

Nel caso in tali comuni non siano presenti unità abitative adeguate, la domanda può essere presentata per un’unità abitativa localizzata in un altro comune, appartenente al medesimo ambito territoriale di quello di residenza o di svolgimento dell’attività lavorativa del richiedente.

La domanda va presentata esclusivamente on line accedendo al sito:

https://www.serviziabitativi.servizirl.it/serviziabitativi/

Per accedere al portale e presentare la domanda è necessario

  • Essere muniti di SPID (con APP, password e codice) o, in alternativa di Carta di Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), relativo PIN e lettore elettronico;
  • Essere in possesso dei dati anagrafici e dei codici fiscali di tutta la famiglia;
  • Essere a conoscenza del periodo di iscrizione nel comune di residenza e in Regione Lombardia
  • Essere in possesso di ISEE ordinario 2021
  • Essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica e di un numero di cellulare
  • Una marca da bollo da 16 €

Al termine della domanda il portale rilascia un numero di protocollo.

A conclusione dell’inserimento della domanda, la piattaforma informatica regionale:

  • attribuisce un protocollo elettronico, che fa fede della data e dell’ora dell’avvenuta trasmissione;
  • rilascia al richiedente copia della domanda.

Nella domanda rilasciata è indicato il punteggio conseguito (ISBAR Indicatore della situazione di bisogno abitativo regionale) e con esso:

  • gli elementi che hanno concorso alla sua determinazione
  • la categoria sociale di appartenenza
  • l’eventuale condizione di indigenza.

Al termine della procedura indetta da ogni Avviso è istituita una graduatoria valida per l’assegnazione delle unità abitative a disposizione indicate nell’Avviso di riferimento.

Non sono più consentite dalla vigente normativa assegnazioni in deroga alla graduatoria.

Chi può presentare domanda

Possono presentare la domanda coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione europea ovvero stranieri titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, stranieri regolarmente soggiornanti in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale e che esercitano una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo, stranieri che, in base alla normativa statale, beneficiano di un trattamento uguale a quello riservato ai cittadini italiani ai fini dell’accesso ai servizi abitativi pubblici comunque denominati;
  • Residenza anagrafica o svolgimento di attività lavorativa nella Regione Lombardia alla data di presentazione della domanda;
  • ISEE 2021 del nucleo familiare non superiore ad euro 16.000 e valori patrimoniali, mobiliari ed immobiliari, del medesimo nucleo familiare determinati come di seguito indicato:
    • per i nuclei familiari composti da un solo componente la soglia patrimoniale è determinata nel valore di euro 22.000,00;
    • per i nuclei familiari con due o più componenti, la soglia patrimoniale è determinata nel valore di euro 16.000,00 + (euro 5.000,00 x il Parametro della Scala di Equivalenza [PSE]);
  • Assenza di titolarità di diritti di proprietà o di altri diritti reali di godimento su beni immobili adeguati alle esigenze del nucleo familiare, ubicati nel territorio italiano o all’estero;
  • Assenza di precedenti assegnazioni di alloggi sociali destinati a servizi abitativi pubblici per i quali, nei precedenti cinque anni, è stata dichiarata la decadenza o è stato disposto l’annullamento, con conseguente risoluzione del contratto di locazione;
  • Assenza di dichiarazione di decadenza dall’assegnazione di alloggi di servizi abitativi pubblici per morosità colpevole, in relazione al pagamento del canone di locazione ovvero al rimborso delle spese;
  • Assenza di eventi di occupazione abusiva di alloggio o di unità immobiliare ad uso non residenziale o di spazi pubblici e/o privati negli ultimi cinque anni;
  • Non aver ceduto, in tutto o in parte, fuori dai casi previsti dalla legge, l’alloggio precedentemente assegnato o sue pertinenze in locazione;
  • Assenza di precedente assegnazione, in proprietà, di alloggio realizzato con contributo pubblico o finanziamento agevolato in qualunque forma, concesso dallo Stato, dalla Regione, dagli enti territoriali o da altri enti pubblici.

PER INFORMAZIONI TELEFONARE O SCRIVERE ALL’UFFICIO SERVIZI SOCIALI

TEL . 0298278539 – servizisociali@comune.dresano.mi.it Sig.ra Luigia Ferrigni